
COME PREVENIRE LE EMORRAGIE NASALI?
Postato il 10 Dicembre 2024Le emorragie nasali, note anche come epistassi, si verificano quando i delicati vasi sanguigni all’interno del naso si rompono, provocando un’emorragia. Sebbene l’epistassi non sia in genere grave, può essere fastidiosa, e può derivare da una serie di fattori diversi. Colpisce chiunque, indipendentemente dall’età.
Questo articolo fornisce consigli pratici su come prevenire l’epistassi e mantenere una salute nasale ottimale.
1. Umidificare l’aria negli ambienti interni:
L’aria secca può irritare e seccare le cavità nasali, rendendole più inclini al sanguinamento. Soprattutto in inverno quando i sistemi di riscaldamento degli ambienti interni possono ridurre l’umidità, l’uso di un umidificatore può aiutare a mantenere un ambiente umido in casa. Questo è particolarmente importante per i soggetti con una storia di epistassi ricorrente. Un suggerimento: per mantenere l’aria umidificata, si può appendere della biancheria lavata in camera da letto durante la notte.
2. Rimanere idratati:
Bere una quantità adeguata di acqua è fondamentale per la salute generale, compresa quella delle cavità nasali. Una corretta idratazione aiuta a mantenere umide le mucose nasali, riducendo il rischio di epistassi. Bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno (1,5 litri al giorno), e ancor più se si vive in un clima secco o se si praticano attività che causano disidratazione.
3. Idratare le cavità nasali:
Pulire regolarmente le cavità nasali con una soluzione salina - si consiglia l’irrigazione nasale salina con un dispositivo di pulizia nasale, per prevenire la secchezza nasale.
4. Evitare di mettere le dita nel naso, e soffiare il naso con delicatezza:
Una causa comune di epistassi è il trauma alle narici, spesso dovuto a cattive abitudini quando si soffia il naso. Esortare a soffiare delicatamente il naso, preferibilmente una narice alla volta, invece di mettere le dita nel naso, per ridurre al minimo il rischio di lesione dei vasi sanguigni interni al naso. Mantenere le unghie curate per ridurre la probabilità di causare danni accidentali.
5. Applicare unguenti nasali idratanti:
Le pomate nasali idratanti possono essere applicate delicatamente all'interno delle narici per mantenere umide le cavità nasali. Consultare un medico o un farmacista prima di utilizzare qualsiasi pomata, soprattutto se si hanno condizioni mediche o preoccupazioni specifiche.
6. Proteggere il naso dalle temperature estreme:
Le temperature estreme, sia calde che fredde, possono causare secchezza nasale e aumentare il rischio di epistassi. In caso di condizioni climatiche avverse, si consiglia di indossare una sciarpa o una maschera per proteggere il naso. Questo è particolarmente importante nei mesi invernali o nei climi aridi.
7. Evitare il fumo e le sigarette elettroniche:
Il fumo e le sigarette elettroniche comportano l'inalazione di varie sostanze chimiche che irritano e seccano le mucose nasali, rendendole più suscettibili al sanguinamento. Scopri i vantaggi.
8. Consultare un medico per le patologie sottostanti:
Alcune patologie, come allergie, infezioni sinusali, pressione alta o disturbi della coagulazione del sangue, possono contribuire all’epistassi. Discutere i trattamenti e gli effetti indesiderati con il medico o il farmacista.
PUNTI CHIAVE DA RICORDARE
Per prevenire le piccole emorragie nasali è necessario mantenere una corretta igiene nasale e un adeguato livello di umidità seguendo alcuni consigli di buon senso.
Se l’epistassi persiste o diventa ricorrente, consultare un medico per ulteriori valutazioni e indicazioni.
Sources :
1- https://www.webmd.com/first-aid/nosebleeds-causes-and-treatments – consultato il 07/03/2024
2- https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/13464-nosebleed-epistaxis – consultato il 07/03/2024