Lien entre migraine et saignement de nez

EMICRANIA E SANGUINAMENTO NASALE : POTREBBE ESSERCI UN LEGAME ?

Postato il 07 Ottobre 2025

« Stamattina stavo bene. Un po’ stanca, come spesso, ma funzionale. Poi verso le 10 è arrivato. Non è mai una cosa improvvisa — è progressivo :
Un dolore sordo e pulsante, che si intensifica a ogni movimento, a ogni rumore, a ogni luce.La nausea, la vista offuscata, la concentrazione impossibile. La pressione costante, come una morsa che si stringe lentamente sul cranio. L’angoscia di dover annullare una riunione o un incontro. Ho solo bisogno di isolarmi in una stanza buia, nel silenzio, per aspettare che passi. »

 

Invisibile agli occhi degli altri, l’emicrania invade il corpo, trasformando ogni gesto in sforzo, ogni secondo in resistenza. Influisce profondamente sulla vita professionale e sociale. Non è un semplice mal di testa … è una malattia neurologica invisibile, spesso invalidante, che può colpire in qualsiasi momento — eppure rimane ampiamente incompresa.
Dopo la crisi… continua con i postumi dell’emicrania, chiamati anche « postdrome »: Una sensazione di profonda spossatezza, irritabilità, incapacità di concentrarsi… e talvolta un sanguinamento dal naso.

 

Lien entre mal de tête et saignement de nez

Anche se emicrania e sanguinamento dal naso non sono frequentemente associati, un numero sufficiente di persone ne soffre per sospettare un legame.
Secondo uno studio pubblicato nel 2023¹, l’incidenza mondiale dell’emicrania aveva raggiunto 87,6 milioni di casi nel 2019, con un aumento del 40,1 % rispetto al 1990. India, Cina, Stati Uniti e Indonesia hanno registrato il maggior numero di casi, rappresentando da soli il 43,6 % dell’incidenza mondiale.
In Europa occidentale, l’emicrania si colloca al primo posto tra le malattie neurologiche più gravemente invalidanti² (seguita dall’ictus). Ciò vale particolarmente per le donne e può influenzarle per tutta la vita.
La prevalenza dei sanguinamenti dal naso associati all’emicrania è presumibilmente di 11,8 %3 !

 

1. Meccanismo fisiopatologico

Il sistema trigeminovascolare svolge un ruolo chiave nell’innesco e nel mantenimento del dolore emicranico. Si trova tra le meningi craniche e il tronco encefalico e collega :

  • i vasi meningei (superficie del cervello),
  • le fibre sensitive del trigemino,
  • e i centri di elaborazione del dolore nel tronco encefalico e oltre.

 

saignement de nez, coupe nasale explicative

Questo «sistema» viene attivato durante la crisi emicranica, provoca un’infiammazione neurogena e una vasodilatazione dei vasi meningei, il che comporta la trasmissione del dolore verso il cervello.

La vasodilatazione può inoltre interessare i vasi della macchia vascolare e causare la rottura di piccoli vasi, soprattutto se la mucosa è indebolita. L’epistassi può comparire durante la cefalea o dopo la crisi.

 

 

2. Situazioni che favoriscono le epistassi

1. Emicrania + Ipertensione arteriosa

  • Il dolore intenso può provocare un aumento della pressione arteriosa in alcune persone.
  • Se qualcuno è già iperteso o sensibile, ciò può indebolire i vasi sanguigni del naso e causare un’ emorragia

2. Sforzo fisico durante il dolore

  • Tossire, vomitare o anche piegarsi in avanti durante una crisi può aumentare la pressione nella testa, il che può provocare un’epistassi nelle persone predisposte.

3. Secchezza nasale o farmaci

  • Alcuni farmaci utilizzati contro l’emicrania elencano l’epistassi tra gli effetti indesiderati: Topiramato (trattamento profilattico), Dihydroergotamina (trattamento acuto), Sumatriptan, farmaci antinfiammatori non steroidei ecc. (consultare i foglietti illustrativi).
  • Altri farmaci, o l’uso frequente di spray nasale, possono irritare la mucosa nasale, facilitando un sanguinamento.

4. Stress intenso

  • L’emicrania può essere accompagnata da uno stress molto elevato, che può favorire sia la crisi sia un sanguinamento nelle persone predisposte.

 

3. Benefici del OVATTA Stop Hémo® sull’epistassi

Se ti capita di avere un sanguinamento dal naso durante o dopo una crisi emicranica, niente panico… non aumentare lo stress della tua emicrania: le epistassi sono per lo più benigne e possono essere trattate rapidamente a casa.
Per conoscere i gesti giusti per fermare rapidamente un’epistassi, clicca qui.

 

Vantaggi di Stop Hémo® OVATTA :

  • Ferma rapidamente il sanguinamento grazie al suo meccanismo d’azione emostatico,
  • Pronta all’uso e facile da applicare
  • Adatta a tutta la famiglia e a tutte le età
  • Formato pratico in bustina individuale: ideale da tenere nel kit di pronto soccorso a casa, nel cassetto dell’ufficio o nel portafoglio !

 

4. Alcuni consigli per prevenire le emicranie

Ridurre la frequenza e l’intensità delle emicranie si basa su una buona conoscenza dei propri fattori scatenanti personali, su uno stile di vita regolare e, a volte, su una gestione medica adeguata.

 

Ecco alcuni consigli concreti :

 

1. Identificare ed evitare i fattori scatenanti

  • Mancanza o eccesso di sonno, salto dei pasti, disidratazione
  • Alimenti scatenanti: cioccolato, vino rosso, formaggi stagionati, caffè (in eccesso o interruzione brusca), alimenti trasformati
  • Luce intensa, rumore, odori forti
  • Stress o rilassamento dopo lo stress
  • Cambiamenti ormonali (mestruazioni, contraccezione)

 

Trucco : Tenere un diario dell’emicrania (data, fattori scatenanti, durata, sintomi, trattamento)

 

2. Mantenere un ritmo regolare

  • 7 a 9 ore di sonno per notte, orari fissi
  • Bere almeno 1,5 L d’acqua al giorno
  • Evitare grandi variazioni di ritmo nel fine settimana

 

3. Mantenere un’alimentazione equilibrata

  • Privilegiare verdure fresche, cereali integrali, magnesio, omega-3, vitamine B2
  • Limitare alimenti industriali, additivi, alcol
  • Mangiare a orari fissi, senza digiuni prolungati, senza saltare i pasti

 

4. Gestire lo stress

  • Rilassamento, respirazione, meditazione, yoga
  • Attività fisica dolce (30 min, 3 volte a settimana)
  • Pause regolari, limitazione degli schermi

5. Proteggersi dagli stimoli

  • Indossare occhiali da sole se necessario
  • Evitare profumi forti, rumore eccessivo
  • Organizzare lo spazio di lavoro (illuminazione, calma)

 

6. Seguire la prescrizione medica

  • Rispettare il trattamento preventivo se prescritto
  • Evitare l’abuso di antidolorifici
  • Consultare un medico in caso di crisi frequenti

 

Consigli in caso di inizio della crisi :

  • Isolarsi in un luogo calmo e buio
  • Applicare un impacco freddo sulla fronte o caldo sulla nuca
  • Assumere rapidamente un trattamento per la crisi (secondo prescrizione)

 

 

PUNTI CHIAVE DA RICORDARE

L’emicrania non è solo un mal di testa. È una vera malattia neurologica, che invade senza preavviso, talvolta con una violenza sorda, pulsante, spesso su un solo lato del cranio. È spesso accompagnata da nausea, vomito, intolleranza totale alla luce, al rumore, a volte persino agli odori. Cosa la scatena  ? Stress, mancanza di sonno, alcuni alimenti, ormoni, luci intense… e talvolta, nulla.

 

L’associazione tra emicrania e sanguinamento dal naso è rara, ma reale. Il legame potrebbe spiegarsi con una stimolazione del sistema trigeminovascolare, che provoca una vasodilatazione dei vasi (compresi quelli del naso), talvolta portando a un sanguinamento. Questi possono essere trattati rapidamente con Stop Hémo® OVATTA.

 

Fortunatamente esistono trattamenti per alleviare la crisi emicranica o prevenire le successive. Ma la chiave è soprattutto imparare a conoscersi, a individuare i segnali d’allarme e ad ascoltare il proprio corpo.

 

Fonti :
1- Li, Xy., Yang, Ch., Lv, Jj. et al. Epidemiologia mondiale, regionale e nazionale dell’emicrania e delle cefalee tensionali negli adolescenti e nei giovani adulti di età compresa tra 15 e 39 anni dal 1990 al 2019: risultati dello studio globale sul carico di morbidità 2019. J Headache Pain 24, 126 (2023), https://doi.org/10.1186/s10194-023-01659-1 
2- L’emicrania è la prima malattia neurologica più invalidante in Europa occidentale, https://schmerzklinik.de/fr/la-migraine-se-classe-au-premier-rang-des-maladies-neurologiques-les-plus-debilitantes-en-europe-occidentale/#:~:text=%C2%AB%20En%20Europe%20occidentale%2C%20la%20migraine,syst%C3%A8me%20nerveux%20les%20plus%20courantes – consultato il 13/08/2025
3- Rohatgi S, Gundewar S, Nirhale S, Rao P, Naphade P, Oommen AB, Dubey P, Gitay AA, Khandait P. The Intersection of Migraine and Epistaxis: Clinical Observations and Analysis. Cureus. 2024 Jul 28;16(7):e65584. doi: 10.7759/cureus.65584. PMID: 39192906; PMCID: PMC11349249.
4- Topiramato, Vidal, https://www.vidal.fr/medicaments/substances/topiramate-16962.html#con – consultato il 13/08/2025
5- Dihydroergotamina, Vidal, https://www.vidal.fr/medicaments/substances/dihydroergotamine-6759.html – consultato il 13/08/2025
6- Sumatriptan, https://base-donnees-publique.medicaments.gouv.fr/medicament/67876328/extrait#tab-notice – consultato il 13/08/2025