
GENGIVE CHE SANGUINANO : PERCHÉ E COSA FARE ?
Postato il 01 Aprile 2025Il sanguinamento delle gengive può essere causato dall'uso di uno spazzolino duro o da uno spazzolamento energico. Le gengive sono costituite da un tessuto delicato, e una tecnica di spazzolamento errata può danneggiarle. Ma il loro sanguinamento può anche essere il segno di un problema orale o di una patologia sottostante.
1. Quali sono le cause del sanguinamento delle gengive ?
Scarsa igiene orale :
L'accumulo di placca e tartaro favorisce la proliferazione dei batteri, che irritano le gengive causando infiammazione e sanguinamento.
Malattie delle gengive :
- Gengivite: infiammazione delle gengive causata dalla placca batterica.
- Parodontite: infezione più profonda che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Secondo l'OMS, la parodontite colpisce il 10-15% della popolazione mondiale.
Carenze nutrizionali :
Le carenze di vitamine, in particolare di vitamina C e K, possono indebolire le gengive. Una dieta equilibrata è essenziale per la salute orale.
Fattori ormonali :
I cambiamenti ormonali (in particolare durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa) possono rendere le gengive più sensibili.
Alcuni farmaci :
Farmaci come gli anticoagulanti, i trattamenti immunosoppressivi o la chemioterapia possono aumentare il rischio di sanguinamento delle gengive.
Alcune patologie :
Il sanguinamento cronico delle gengive è talvolta sintomo di alcune malattie come i problemi di coagulazione (emofilia, leucemia), i disturbi delle piastrine, le malattie vascolari e il diabete.
2. Come posso prevenire il sanguinamento delle gengive ?
Igiene orale :
- Lavarsi i denti : due volte al giorno con uno spazzolino morbido, usando movimenti circolari senza premere troppo. Per un'efficacia ottimale, lo spazzolino deve essere cambiato ogni 3 mesi.
- Filo interdentale : per rimuovere la placca tra i denti.
- Collutori antisettici : per ridurre i batteri orali.
Modifiche alla dieta :
- Aumentare l'apporto di vitamina C: frutta, ortaggi verdi.
- Consumare alimenti ricchi di vitamina K: spinaci, broccoli.
- Limitare gli zuccheri e i cibi elaborati per ridurre la placca batterica.
Mode vie sain :
- Smettere di fumare: il fumo aggrava i problemi gengivali.
- Gestire lo stress: lo stress può indebolire il sistema immunitario.
- Limitare il consumo di alcol: l'alcol irrita le mucose della bocca.
3. Cosa fare in caso di sanguinamento ?
La maggior parte dei sanguinamenti è occasionale e non richiede l'intervento del medico. È sufficiente sciacquare la bocca con acqua salata diluita o con un collutorio antisettico. Se il sanguinamento non si arresta (in particolare se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti) : applicare il tampone Stop Hémo® sulla lesione e rimuoverlo quando l'emorragia si arresta. Stop Hémo® aiuta a fermare le emorragie grazie a una doppia azione :
- Meccanica (compressione): fornendo un supporto per l'adesione delle piastrine.
- Biologica: rilasciando ioni di calcio coinvolti nell'aggregazione piastrinica e accelerando la formazione di fibrina.
Se il sanguinamento persiste o è cronico, prendere un appuntamento con il dentista.
Il trattamento più appropriato dipenderà in larga misura dall'origine dell'emorragia. Se, ad esempio, il sanguinamento è causato da una gengivite, il dentista rimuoverà il tartaro e potrà prescrivere un collutorio antisettico. Se sospetta una patologia di base, consiglia un esame obiettivo o un esame del sangue.
PUNTI CHIAVE DA RICORDARE
La maggior parte dei sanguinamenti gengivali è occasionale ed è causata dall'uso di uno spazzolino troppo duro o da uno spazzolamento troppo energico. Per arrestare l'emorragia, è sufficiente sciacquare la bocca con acqua salata diluita o con un collutorio antisettico. Se necessario, applicare un tampone emostatico Stop Hémo® e rimuoverlo quando l'emorragia si arresta.
Per evitare il sanguinamento delle gengive, è importante mantenere una perfetta igiene orale, condurre uno stile di vita sano e consultare un dentista per le cure professionali di routine, come la detartrasi.
Sources :
1- https://www.webmd.com/oral-health/bleeding-gums-other-conditions – consultato il 28/01/2025
2- https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/24908-bleeding-gums – consultato il 28/01/2025
3- https://www.healthline.com/health/how-to-stop-bleeding-gums#7-Apply-a-cold-compress – consultato il 28/01/2025