Algues et santé : les bienfaits pour la santé

I BENEFICI E LE PROPRIETÀ DELLE ALGHE

Postato il 01 Agosto 2025

 

 

Una delle nostre mete preferite per le vacanze estive è la spiaggia! Amiamo rinfrescarci nel mare, giocare con la sabbia e sorseggiare cocktail sui lettini. Tuttavia, c'è uno svantaggio: nessuno è felice di camminare sulle alghe o sentirne l’odore !

 

Eppure, le alghe fanno da sempre parte del paesaggio acquatico. Comparse 3 miliardi di anni fa, sono considerate le antenate della vita sulla Terra, con virtù benefiche per il pianeta e per noi !

 

1. Le principali categorie di alghe

 

Le alghe comprendono un’enorme varietà di organismi acquatici, da microalghe unicellulari a macroalghe visibili ad occhio nudo (come le laminarie). Esistono circa 9’000 specie di macroalghe, di cui 1’500 nei mari europei. Il numero totale di specie di alghe è stimato tra 30’000 e diversi milioni !

 

Possono essere suddivise in quattro grandi categorie :

 

Tipo di alga Esempio Colore HabitatCaratteristiche
Alghe verdiUlva (lattuga di mare)Verde (clorofilla)Coste, acque dolciRicche di nutrienti, sensibili all'inquinamento
Alghe bruneLaminaria, fucus, sargassiBruna (fucoxantina)Acque marine freddeDi grandi dimensioni, formano foreste marine
Alghe rosseNori, dulse, gracilariaRossa (ficoeritrina)Acque calde o profondeFonte di agar-agar e carragenina
MicroalgheSpirulina, clorellaVariabileAcque dolci o salateRicche di pigmenti, oli e nutrienti

 

2. Importanza ecologica delle alghe

Sebbene non siano considerate “piante”, le alghe effettuano la fotosintesi e producono fino al 50% dell’ossigeno del pianeta — più di tutte le foreste messe insieme !

 

I loro benefici ecologici non si fermano qui :

  • Assorbono CO₂, azoto e fosforo: agiscono da filtri naturali, riducendo i gas serra.
  • Arricchiscono i fondali con azoto, favorendo gli ecosistemi.
  • Sono alla base della catena alimentare acquatica, nutrendo zooplancton, pesci, crostacei...
  • Le foreste di laminarie offrono rifugio, cibo e riparo per la riproduzione di molte specie marine.
  • I sargassi galleggianti formano mobili isole ecologiche.

 

Le alghe contribuiscono quindi a mantenere un ecosistema vitale, capace di sostenere la vita sulla Terra !

l'importance des algues sur la santé

 

3. L’alga: una risorsa versatile

L’umanità ha da tempo scoperto i benefici delle alghe, soprattutto in ambito alimentare e nelle costruzioni.

 

Grazie all’analisi dei biomarcatori nei residui dentali umani, gli archeologi hanno confermato il consumo di alghe in Europa già 8’000 anni fa !

 

Questo suggerisce che tali risorse, oggi poco consumate o sfruttate, fossero parte integrante della dieta, diventando marginali solo dopo l’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento, riservate ai periodi di carestia o addirittura come mangime per gli animali. È possibile che le alghe siano state consumate in Europa prima che in Asia! In Giappone, l'uso delle alghe risale al IV secolo, e al VI in Cina, dove erano una rara prelibatezza per gli imperatori e gli ospiti d'onore, e persino utilizzate per pagare le tasse !

 

Nell’antica Grecia, le alghe venivano usate per isolare i muri: le strutture in legno venivano riempite di alghe e ricoperte di argilla o gesso per trattenere il calore.

 

Dal XVIII secolo, la ricerca scientifica sulle alghe ha preso slancio. Il XX secolo ha visto lo sviluppo di applicazioni industriali : alimenti, mangimi, fertilizzanti, coloranti tessili, cosmetici, farmaci e trattamenti delle acque reflue.

Nel XXI secolo, le alghe sono divenute protagoniste della ricerca in biotecnologia ed energie rinnovabili, come alternativa ecologica alla plastica e ai combustibili fossili.

 

4. Alghe e salute: proprietà terapeutiche

Le alghe sono utilizzate sia per la prevenzione che per il sostegno terapeutico. Grazie all’elevata concentrazione di vitamine, minerali, antiossidanti e proteine, sono considerate veri superfood.
Oltre al valore nutrizionale, le sostanze bioattive contenute nelle alghe si sono dimostrate efficaci contro iperglicemia, diabete, obesità, disturbi metabolici, malattie neurodegenerative e cardiovascolari.

 

Tra queste sostanze troviamo l’alginato, un polisaccaride utilizzato nei prodotti Stop Hémo®. Questa gamma sfrutta le proprietà delle alghe brune: capacità di arrestare rapidamente il sanguinamento favorendone la cicatrizzazione naturale.

 

A contatto con liquidi corporei ricchi di sodio (sangue, essudati), Stop Hémo® si gonfia, gelifica e rilascia ioni di calcio nella ferita. Questi cambiamenti fisici e chimici dell’alginato di calcio sono responsabili della sua efficacia terapeutica.

 

 

PUNTI CHIAVE DA RICORDARE

Anche se nessuno ama calpestare le alghe o sentirne l’odore sulla spiaggia, meritano di essere riconosciute e protette! Producono più ossigeno delle foreste e sono fondamentali per la nostra sopravvivenza.

 

L’uomo ha scoperto presto i benefici delle alghe commestibili e, col tempo, anche la loro versatilità: edilizia, abbigliamento, cosmetica, medicina, agricoltura, energie rinnovabili e lotta all’inquinamento.

 

Anche in ambito medico trovano applicazione — come nella gamma Stop Hémo®, che sfrutta le proprietà emostatiche e cicatrizzanti delle alghe brune.

 

Speriamo che questo articolo abbia aiutato a vedere con occhi diversi le alghe sulla spiaggia… permettendo di godere appieno le passeggiate al mare !

 

Buone vacanze !

 

Fronti :
1- Algae Planet, https://algaeplanet.com/a-brief-history-of-algae/ – consultato il 11/06/2025
2- Tela Botanica, https://www.tela-botanica.org/ – consultato il 12/06/2025
3- Build Green, L’algue : un matériau ancestral sur le retour dans la construction, https://www.build-green.fr/lalgue-un-materiau-ancestral-sur-le-retour-dans-la-construction/#:~:text=Une%20histoire%20qui%20remonte%20%C3%A0%20l'Antiquit%C3%A9&text=Selon%20le%20Building%20center%2C%20les,la%20construction%20de%20leurs%20maisons – consultato il 12/06/2025
4- Gimme seaweed, https://gimmeseaweed.com/blogs/news/seaweed-past-present-and-future – consultato il 17/06/2025
5- Buckley, S., Hardy, K., Hallgren, F. et al. Human consumption of seaweed and freshwater aquatic plants in ancient Europe. Nat Commun 14, 6192 (2023), https://doi.org/10.1038/s41467-023-41671-2
6- Tavares, J.O.; Cotas, J.; Valado, A.; Pereira, L. Algae Food Products as a Healthcare Solution. Mar. Drugs 2023, 21, 578, https://www.mdpi.com/1660-3397/21/11/578