
IL MIO BAMBINO PERDE SANGUE DAL NASO, COSA DEVO FARE?
Postato il 10 Dicembre 2024Le emorragie nasali, note anche come epistassi, sono molto comuni nei bambini dai 3 ai 10 anni. Possono fare paura, ma di solito non sono gravi. In questo articolo spieghiamo come fermare l’epistassi del bambino e quando è necessario rivolgersi a un medico.
1. PERCHÉ MIO FIGLIO PERDE SANGUE DAL NASO?
Le cause più frequenti sono:
- Mettersi le dita nel naso
- Soffiare il naso, starnuti
- Aria secca e fredda
- Farmaci contro le allergie
- Traumi nasali
2. COME FERMARE L’EMORRAGIA DAL NASO?
- Mantenete la calma e rassicurate il bambino.
- Fate sedere il bambino diritto su una sedia o sulle vostre ginocchia, quindi inclinate leggermente la sua testa in avanti.
Non fate appoggiare il bambino allo schienale. Questo può provocare la fuoriuscita di sangue nella parte posteriore della gola, che ha un sapore sgradevole e può provocare conati di vomito, tosse o vomito.
- Pizzicate delicatamente la parte morbida del naso (appena sotto la cresta ossea)
- Mantenete la pressione sul naso per circa 10 minuti; se ci si fermasse troppo presto, l'emorragia potrebbe ricominciare
- Fate rilassare il bambino per un paio d’ore dopo l’epistassi. Cercate di dissuaderlo dal soffiare il naso, mettere le dita nel naso, strofinarlo o fare qualsiasi gioco violento
Oltre ad applicare una pressione sul naso, si può utilizzare un tampone emostatico Stop Hemo®: a contatto con il sangue, il tampone gelifica e rilascia ioni di calcio per favorire il naturale processo di formazione dei coaguli. È molto semplice da usare a tutte le età: fate ruotare il tampone e inseritelo nella narice sanguinante, esercitate una pressione per 10 minuti, rimuovete delicatamente il tampone dalla narice dopo 30 minuti. Se necessario, è possibile inumidire il tampone con soluzione salina NaCl 0,9% per facilitare l’inserimento nella narice sanguinante.






Per ulteriori informazioni, leggere le istruzioni per l’uso.
3. DEVO CHIAMARE UN MEDICO?
La maggior parte delle epistassi può essere curata a casa. Tuttavia, è necessario chiamare il medico se il bambino:
- Ha perdite di sangue dal naso frequenti o abbondanti.
- Pò aver messo qualcosa nel naso (come biglie, perline, ecc.).
- Ha iniziato da poco a prendere un nuovo farmaco.
- Sanguina a seguito di una caduta o di un colpo alla testa.
- Continua a sanguinare dopo due compressioni continue e ininterrotte di 10 minuti.
- È pallido, ha capogiri o non è cosciente.
- Sanguina da entrambe le narici e con il sangue che scorre lungo la parte posteriore della gola
PUNTI CHIAVE DA RICORDARE
- Le emorragie nasali sono molto comuni nei bambini e spesso sono causate da attività innocue.
- La maggior parte delle epistassi provoca solo un lieve disagio al bambino.
- Il primo soccorso consiste nel tamponare l'emorragia (tampone Stop Hémo®) e comprimere le narici.
- In caso di emorragie nasali gravi, è necessario rivolgersi a un medico che potrà eseguire una cauterizzazione, utilizzare una pomata o applicare un impacco nasale per arrestare l’emorragia.
Fonti:
https://kidshealth.org/en/parents/nose-bleed.html
https://www.rch.org.au/kidsinfo/fact_sheets/nosebleeds/