Trousse de premier secours en randonnée

KIT DI PRONTO SOCCORSO PER LE VACANZE : COME SI PREPARA ?

Postato il 07 Luglio 2025

Non esiste un kit di pronto soccorso generale per le vacanze. Il kit ideale terrà conto del vostro stato di salute, della destinazione (mare, montagna, tropici, ecc.), delle condizioni igieniche del luogo di destinazione, dei rischi di malattie infettive, del clima o della stagione del luogo di destinazione, del tipo di alloggio (albergo, campeggio, ecc.), dei vostri piani di vacanza (relax, sport, ecc.). Deve inoltre prendere in considerazione l’età delle persone interessate (adulti, bambini, neonati).

La cassetta di pronto soccorso deve contenere i farmaci che dovete assumere per tutta la durata del viaggio, inclusivo a tutto il necessario per curare una ferita superficiale o un disturbo di lieve entità e per proteggervi da malattie infettive o tropicali.

 

1. I componenti più importanti di una farmacia da viaggio

Per la maggior parte delle destinazioni (soprattutto nelle aree urbane) è generalmente sufficiente un kit piccolo e compatto :

✅ Farmaci di base

  • Analgesici: paracetamolo o ibuprofene.
  • Antistaminici contro le reazioni allergiche (ad es. cetirizina, loratadina)
  • Antiacidi
  • Antidiarroici e soluzioni di reidratazione orale
  • Lassativi contro la stitichezza
  • Farmaci contro la cinetosi (mal d'auto/mal di mare)

 

✅ Disinfezione e cura delle ferite

 

✅ Strumenti pratici: forbici, pinzette, termometro

✅ Tutti i farmaci in corso e relative prescrizioni mediche

✅ Altri materiali di consumo specifici per il vostro stato di salute (inalatore, autoiniettore, ecc.).

 

2. Adattamenti in base alla destinazione

L'avventura e la vita all'aria aperta :

Trousse de premiers secours pour une randonnée en montagne

Per le escursioni, il trekking o il campeggio, scegliete un kit di pronto soccorso che possa stare nello zaino. Alcuni elementi chiave da aggiungere :

  • Protezione solare per prevenire le scottature
  • Repellente contro le punture di zanzare e altri insetti
  • Cerotti curativi per le vesciche
  • Creme e/o unguenti per le bruciature superficiali
  • Bendaggi elasticizzati per distorsioni e stiramenti
  • Impacchi freddi istantanei per le ferite
  • Pastiglie per la purificazione dell'acqua in modo da garantire acqua potabile sicura
  • Coperta di sopravvivenza
  • Pompa antiveleno

 

Regioni tropicali :

Oltre agli elementi essenziali per l'avventura e la vita all'aria aperta, i viaggi nelle regioni tropicali o nei paesi in via di sviluppo richiedono articoli specifici per coprire determinati rischi per la salute :

  • Salviette lenitive per le punture d'insetto o creme anti-prurito
  • Profilassi contro la malaria, se raccomandati per l'area visitata

È inoltre opportuno verificare con il proprio medico se sono necessarie vaccinazioni prima del viaggio :

  • Febbre gialla: nei paesi tropicali dell'Africa e del Sud America. Verrà quindi rilasciato un certificato di vaccinazione internazionale per il viaggio.
  • Encefalite giapponese: vaccinazione obbligatoria per i soggiorni in alcuni paesi dell'Asia e dell'Oceania.
  • Febbre tifoide: la vaccinazione è fortemente raccomandata per i paesi del subcontinente indiano.
  • Altro: Epatite A, epatite B, febbre dengue, encefalite da zecche, rabbia.

 

3. Numeri di emergenza

Indipendentemente dal fatto che siate in patria o all'estero, conoscere i numeri di emergenza e sapere come usarli significa che i servizi di emergenza possono intervenire nelle migliori condizioni possibili. Prima di partire, controllate i numeri di emergenza del paese di destinazione: 112 in Europa, 911 negli Stati Uniti, 119 in Giappone, 998 negli Emirati Arabi Uniti, 999 in Kenya, 000 in Australia, ecc.

Attenzione : questi numeri sono soggetti a modifiche. Prima di ogni viaggio è importante informarsi sulla situazione, elencare i vari numeri di emergenza del paese che si sta visitando(polizia, emergenza medica, vigili del fuoco...) e stipulare un'assicurazione di viaggio che copra ogni imprevisto.

 

4. Rinnovo del kit di pronto soccorso

Il kit di pronto soccorso per il viaggio può essere tenuto a casa o in auto per il resto dell'anno. Ma assicuratevi di adattarlo alla natura dei rischi.

Una volta all'anno è importante fare dei controlli: sostituire i farmaci scaduti, controllare che gli oggetti metallici non siano arrugginiti e cambiare le batterie dei dispositivi elettronici. Non dimenticate di rifornirvi degli articoli che avete utilizzato nel corso dell'anno !

 

 

PUNTI CHIAVE DA RICORDARE

Non esiste un kit di pronto soccorso standardizzato che si possa portare ovunque. L'equipaggiamento giusto dipende dalla destinazione e dalle esigenze specifiche dei membri della famiglia o dei vostri compagni di viaggio.

Assicuratevi di avere tutto il necessario per :

  • Continuare i trattamenti abituali fuori casa;
  • Trattare ferite superficiali e infezioni minori;
  • Prevenire alcune malattie infettive o parassitarie, in particolare quelle trasmesse dalle zanzare (ad es. malaria, febbre dengue)...

Assicuratevi di avere i numeri di emergenza della vostra destinazione di vacanza.

Infine, non dimenticate di rinnovare la vostra cassetta di pronto soccorso da viaggio per sostituire i farmaci scaduti e reintegrare gli articoli usati.

Buone vacanze !

 

Fronti :
1- "L'Assurance Maladie", https://www.ameli.fr/hauts-de-seine/assure/sante/medicaments/medicaments-et-situation-de-vie/preparer-trousse-medicaments-voyage – consulté le 07/05/2025
2- Croce Rossa, https://www.croix-rouge.fr/secourisme-au-quotidien/trousse-de-secours-que-doit-elle-contenir-2561 – consultato il 07/05/2025
3- Vidal, https://www.vidal.fr/sante/voyage/avant-voyage/vaccins-voyage.html – consultato il 30/04/2025
4- Cleveland Clinic, https://health.clevelandclinic.org/travel-first-aid-kit – consultato il 30/04/2025
5- 911-abroad, https://travel.state.gov/content/dam/students-abroad/pdfs/911_ABROAD.pdf – consultato il 30/04/2025

 

NET25SHE13A – Maggio 2025